Skip to main content

Chiedeteci un preventivo gratuito!

Compilate il modulo per contattare direttamente il nostro Ufficio Commerciale


    Sicurezza

    CALCOLO DELLA DISTANZA DI SICUREZZA PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLA BARRIERA

    Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano

    UNI EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario.

    La distanza di sicurezza “S” è una distanza minima tra una barriera fotoelettrica e una zona pericolosa. La distanza di sicurezza deve garantire che una persona non sia in grado di raggiungere le parte pericolose della macchina prima che il movimento della stessa sia fermato. Questa distanza è calcolata con la formula dalla UNI EN ISO 13855/EN 999

    La formula riassuntiva della presente norma è:

    S = K x T + C

    Dove:
    S = distanza minima di sicurezza tra la protezione ed il punto pericoloso, espressa in mm.
    K = velocità di avvicinamento del corpo o delle parti del corpo, espressa in mm al secondo.
    T = tempo totale di arresto macchina formato da:
    t1 tempo di risposta del dispositivo di protezione in secondi
    t2 tempo di reazione della macchina per l’arresto dell’azione pericolosa, in secondi.
    C = ulteriore distanza in mm basata sull’intrusione del corpo verso la zona di rischio prima che il dispositivo di sicurezza sia stato attivato

    Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano schema

    Calcolo della distanza di sicurezza per l’installazione verticale

    S= distanza di sicurezza in mm
    H1= il raggio inferiore non può essere posizionato a più di 300mm da terra
    H2= il raggio superiore non può essere situato a meno di 900mm da terra

    La distanza di sicurezza per l’installazione verticale per S ≤ 500mm la distanza di sicurezza si calcola con la seguente formula:

    S=(2000 x T) + 8 x (d-14)

    dove:
    d= risoluzione della barriera fotoelettrica in mm
    K= 2000mm/s e rappresenta la velocità della mano.
    L’espressione (8 x (d-14)) non può mai essere minore di 0.
    La distanza di sicurezza minima S è quindi di 100mm.

    Se la distanza di sicurezza in base alla formula sopracitata supera i 500mm, si può usare in alternativa:

    S=(1600 x T) + 8 x (d-14)

    dove
    K= 1600mm/s rappresenta la velocità del corpo
    La distanza di sicurezza minima S è quindi di 500mm.

    Calcolo delle distanza di sicurezza per l’installazione orizzontale

    Si usa la formula standard: S = KxT + C , dove:

    S=(1600 x T) + (1200 – 0,4 x H)

    C= (1200 – 0,4 x H) non può essere inferiore a 850mm.

    H= 15x(d-50) ed è l’altezza del campo di sicurezza sul piano di riempimento, es. la terra.

    L’altezza massima consentita “Hmax” del campo di sicurezza è 1000mm, l’altezza minima consintita “Hmin” del campo di sicurezza è 0mm.
    Si può a sua volta calcolare la risoluzione necessaria della barriera con la formula inversa: d= H/(15+50)

    Quando si usa una barriera fotoelettrica a terra a protezione di un ingresso, la barriera fotoelettrica deve avere una profondità di almeno 750mm per impedire che venga calpestata inavvertitamente.
    La distanza di sicurezza calcolata deve essere misurata dai componenti pericolosi della macchina fino al raggio più esterno della barriera fotoelettrica a terra (vista dalla macchina).

    Calcolo delle distanza di sicurezza per l’installazione orizzontale schema

    Distanze di sicurezza per presse vecchie e nuove

    Presse nuove:

    Per le presse nuove con marchio CE esistono requisiti specifici descritti negli standard EN 692
    Macchine utensili.
    – Presse macchine – Sicurezza e EN 693 Macchine utensili – Sicurezza – Presse idrauliche

    Gli stessi requisiti valgono per l’installazione verticale sia su presse sia su altre macchine, con la differenza che C è data come segue:

    Presse vecchie:

    N.B. Per le presse vecchie ci sono disposizioni diverse per ogni paese.

    Distanze di sicurezza per presse vecchie e nuove tabella con valori

    I nostri approfondimenti

    SICUREZZA E INNOVAZIONE A PORTATA DI CLIC

    Richiedi un preventivo compilando il form