Skip to main content

Chiedeteci un preventivo gratuito!

Compilate il modulo per contattare direttamente il nostro Ufficio Commerciale


    Scopri i nostri tappeti multizona

    Tappeti di sicurezza, bumpers e bordi di sicurezza per macchine CNC | TSA

    Le macchine utensili a controllo numerico, comunemente conosciute come macchine CNC (Computerized Numerical Control),

    sono macchine automatiche che utilizzano un controllo computerizzato per eseguire lavorazioni meccaniche di alta precisione.

    Queste macchine sono molto diffuse e vengono impiegate in quasi ogni campo della meccanica, tra queste troviamo le presse piegatrici,

    le punzonatrici, i torni,  le fresatrici, le saldatrici e le macchine per il taglio della lamiera (laser, ossitaglio, plasma, a getto d’acqua, pantografi, foratrici, ecc.).

    I produttori di macchine CNC si confrontano spesso con la delicata questione della sicurezza uomo-macchina.

    I rischi derivanti dall’utilizzo di tali dispositivi sono determinati attraverso una sistematica analisi dei singoli eventi potenzialmente pericolosi per le persone in tutte le varie modalitĂ  di funzionamento delle macchine, ordinarie e straordinarie.

     

     

    La normativa di sicurezza 

    Laddove il rischio non possa essere considerato accettabile, devono essere adottate specifiche misure di sicurezza affinché i pericoli siano ridotti al minimo. In particolare, in Europa, la principale Direttive per i produttori di macchine CNC è la Direttiva Macchine 2006/42/CE:

    https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:157:0024:0086:IT:PDF

     

    Come funziona una macchina CNC?

    Le macchine CNC possono essere utilizzate sia nella modalitĂ  manuale che nella modalitĂ  semiautomatica.

    Il funzionamento automatico è quello che non necessita dell’intervento dell’operatore e viene determinato, a monte,

    tramite lo sviluppo di un programma che consente alla macchina svolgere le sue funzioni in completa autonomia.

    In questo caso la macchina viene messa in sicurezza adottando dispositivi di sicurezza quali reti metalliche o barriere di protezione in materiali plastici.

    Il funzionamento semiautomatico è quello nel quale la macchina svolge le sue funzioni in autonomia,  l’operatore interverrà nelle fasi di carico, di scarico e di cambio utensili mentre funziona in automatico nel resto delle sue funzioni.

    Ăˆ in questa seconda modalitĂ  di funzionamento che entrano in gioco i dispositivi di sicurezza come tappeti sensibili, bumper, bordi sensibili o dispositivi di visione, mettendo al riparo gli operatori e tutto il personale coinvolto nella produzione da eventuali rischi di infortunio.

     

     

    I sensori di area: tappeti sensibili

    Una configurazione di sicurezza ottimale deve consentire la massima efficienza e produttivitĂ  del sistema, garantendo nel contempo la totale sicurezza. I tappeti sensibili di sicurezza, nello specifico, agiscono come sensori di area che vengono attivati quando calpestati dall’operatore. Normalmente sono posizionati lungo il perimetro delle macchine. A seconda del tipo di applicazione, i tappeti possono essere costruiti a zone multiple, affinchĂ© sia sempre possibile differenziare le zone di lavoro inviando segnali ad una centralina elettronica.

    La resistenza ai liquidi e alle polveri (grado di protezione IP65) e la facile manutenzione e pulizia, rendono i tappeti di sicurezza  perfettamente adattabili a qualsiasi tipo di ambiente.

     

     

    Trova piĂ¹ informazioni alla seguente pagina: www.tsapd.it/tappeti-sensibili/

     

    Sistemi di sicurezza anti-urto per teste mobili

    I bumper sensibili di sicurezza vengono montati nella parte mobile della macchina e mettono al sicuro l’operatore garantendo, in caso di impatto, un urto senza conseguenze per la sua incolumità e salute.

    I bumpers possono essere abbinati ai tappeti o ad altri dispositivi di sicurezza (come le fotocellule di sicurezza)

    che consentono di rallentare anticipatamente la velocitĂ  della parte mobile,

    riducendone la pericolositĂ  in modo da consentire al bumper la totale efficacia.

    Ăˆ possibile creare bumpers personalizzati nella forma, nel colore, nella sensibilitĂ  e nelle dimensioni,

    per fare in modo che le persone siano sempre al sicuro e i tempi di arresto siano sempre sotto controllo.

     

    Trova piĂ¹ informazioni alla seguente pagina: www.tsapd.it/bumper-sensibili/

     

    Macchine carenate e porte automatiche al sicuro con i bordi sensibili

    I bordi sensibili di sicurezza trovano impiego a corredo dei sistemi di sicurezza per macchine carenate nelle quali l’accesso dell’operatore all’area di lavoro avvenga attraverso una porta a chiusura automatica.

    In questo caso, i bordi o coste sensibili servono a proteggere gli operatori dal possibile urto con spigoli taglienti o appuntiti delle porte scorrevoli,

    che possono comportare rischi di schiacciamento o taglio.

    Il bordo sensibile è un profilo a camera cava con un elemento sensibile al suo interno.

    Qualora esso incontri un ostacolo, ad esempio una mano, nella traiettoria della chiusura di una porta,

    produce un segnale elettrico che andrĂ  ad interrompere o ad invertire il movimento (di chiusura automatica),

    il quale potrĂ  essere elaborato da una centralina di sicurezza.

     

    Trova piĂ¹ informazioni alla seguente pagina: www.tsapd.it/bordi-sensibili/

     

    Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?

    Ti aiuteremo a trovare la soluzione giusta per le tue esigenze.
    Contattaci subito per il tuo preventivo gratuito.